(+39) 0721 1651077 info@bbgirasolefano.it Via A. Bianchini, 23 (ex Via S.T. Amiani, 33) - 61032 Fano (PU)
Fano e dintorni

Fano e dintorni

 

Se stai pensando di giungere a Fano devi sapere che questo territorio ha tantissimo da offrirti non solo in termini di mare pulito e gente cordiale.

I dintorni di Fano hanno una tale storia che non basterebbe questa pagina per elencare tutti i luoghi da scoprire. Chiaramente prima di parlare dei dintorni di Fano è opportuno sapere cosa c'è da vedere in città!

Fano è una cittadina che nasce a nord della foce del fiume Metauro, sulla riva del mare Adriatico; Conosciuta dai dotti anche come Fanum Fortunae, nome che rimanda al "Tempio della Fortuna", Fano era sicuramente un importante centro sacro divenuto possedimento romano già a partire dal 207 a.c.

Prima di visitare il centro storico, non bisogna perdere l'arco d'Augusto, da sempre simbolo della città, che in epoca romana fu la principale porta d'accesso alla Colonia Julia Fanestris; già che ci sei non perderti le mura di cinta che si conservano ancora oggi per circa i due terzi del circuito originario.

Passeggiando per il centro ti consigliamo di visitare la Fano sotterranea e le due principali chiese, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Basilica di San Paterniano.

Anche la zona balneare del porto e le spiaggie circostanti sono sicuramente mete da non perdere, non solo per l'importante conferimento "Bandiera Blu" assegnata ormai da diversi anni, ma anche perchè oggi sono i punti di riferimento della "movida" fanese e dei turisti che giungono in città.

I dintorni di Fano, dicevamo, sono pieni di posti stupendi da visitare soprattutto perchè il fascino dei luoghi è legato anche ai paesaggi, ai segni della storia e ai prodotti della buona terra.

Di seguito ti elenchiamo alcuni paesi ai quali, se puoi, non devi rinunciare:

- Urbino, città di raffaello Sanzio nonchè patrimonio dell'Unesco, che si staglia tra i colli del montefeltro e che rappresenta la culla artistica del rinascimento;

- Gradara con il suo castello medioevale, fortezza tra le meglio conservate nonchè uno dei monumenti più visitati della regione teatro di eventi museali, musicali ed artistici.

- Mondavio, con la sua possente Rocca fatta costruire nel 1474 da Giovanni della Rovere e il suo centro storico rinascimentale ancora intatto.

- Saltara che dall'alto della sua cinta muraria domina la valle del Metauro. In epoca medioevale fu un importante centro commerciale, come documentano gli antichi mercati coperti che tuttora raccontano di traffici fiorenti.

- Non lontano da Saltara, adagiato tra il verde argentato degli ulivi e i campi di grano, c'è Cartoceto, paese ricco di chiese e belle architetture noto sopratutto per il suo olio extravergine d'oliva prodotto utilizzando i vecchi frantoi ancora perfettamente funzionanti e l?unico fregiato, tra tutti gli oli delle Marche, della DOP.

- La vicina Piagge, fondata forse dai Romani superstiti dell'antica Lubarcaria, distrutta dai Goti di Alarico, conserva una tomba ipogea sotto la piazza che deve ancora svelare agli archeologi tutti i suoi segreti.

- Loreto con il suo Santuario mariano, meta irrinunciabile per i Cattolici praticanti.

- La zona del Furlo, un incredibile scorcio di paesaggio mozzafiato in cui la natura ha disegnato una "gola" tra il Monte Pietralata e il Monte Paganuccio (la Gola del Furlo appunto) in cui scorre il fiume Candigliano.

Vicino Fano puoi visitare Senigallia, che ha una storia che risale all'epoca preromana. Anche Ancona, che è più commerciale, ha molti monumenti da vedere, come il Duomo di S. Ciriaco, la Chiesa di S. Maria della Loggia o il Teatro delle Muse. Dal punto di vista naturalistico ci sono due parchi naturali. Primo fra tutti il Parco Naturale del Conero, di sicuro avrai sentito parlare di Sirolo, Numana e Portonovo.

Naturalmente quando si parla dei dintorni, bisogna citare anche tutta la storia gastronomica di questa meravigliosa provincia. Il tartufo nero pregiato e il tartufo bianco delle zone di Acqualagna; la casciotta di Urbino e il formaggio di Fossa; la porchetta del Montefeltro e il prosciutto di carpegna; Aziende agricole e ristoranti non ti faranno mancar nulla di tutto ciò, in quanto, da queste parti, conservare la tradizione è cosa sacra!

Buona permanenza a Fano!

26/04/2018